GLOSSARIO
Orologeria
Orologeria
There are currently 37 names in this directory beginning with the letter C.
Cadrature
Termine tecnico utilizzato per descrivere il meccanismo di regolazione aggiuntivo aggiunto a un orologio complicato: ad esempio, il meccanismo di un cronografo, un ripetitore con percussioni o un calendario. A seconda della costruzione, una cadratura può essere integrata nel movimento o montata su una piastra separata e collegata in modo additivo al movimento principale. Quest'ultima, la cosiddetta soluzione "modulare", è solitamente meno costosa perché i suoi produttori possono contare su un movimento già pronto. Le costruzioni integrate, ad esempio per cronografi o ripetitori, devono essere sviluppate individualmente. Quasi tutte le funzioni aggiuntive sono ora disponibili in forma modulare.
Calendario annuale
Orologio da polso che mostra la data corretta per l' intervallo di un anno dal 1 marzo di un anno al 28 febbraio dell'anno successivo.
Calendario completo
Un calendario completo con visualizzazioni per giorno, data e mese. Il ripristino manuale della visualizzazione della data e del mese è necessario alla fine dei mesi che hanno meno di 31 giorni. Alcuni orologi da polso con calendari completi fanno avanzare automaticamente la visualizzazione del mese verso la mezzanotte del giorno in cui la visualizzazione della data ha raggiunto il numero "31".
Calendario giuliano
Il familiare ciclo di tre anni ordinari di 365 giorni seguiti da un anno bisestile di 366 giorni fu avviato dall'imperatore romano Gaio Giulio Cesare. L'anno è stato definito dal calendario giuliano, tuttavia, è di 0,0078 giorni più lungo dell'anno astronomico effettivo. Papa Gregorio XIII ha corretto l'errore, che nel corso di molti secoli si era accumulato a dieci giorni interi, istituendo il calendario gregoriano nell'anno 1582.
Calendario Gregoriano
Dopo molti anni di preparazione, e subito dopo la cancellazione totale di dieci giorni interi, il 15 ottobre 1582 entrò in vigore a Roma una riforma del calendario ordinata da Papa Gregorio XIII. Questa riforma eliminò il minuscolo errore residuo contenuto nel calendario giuliano , che era in vigore dal 45 aC e secondo cui l'anno era troppo lungo per una frazione di giorno: 0,0078 x 24 ore = 673,92 secondi troppo lungo, per l'esattezza. Il calendario gregoriano compensa questo piccolo errore diminuendo di tre anni bisestili ogni 400 anni. Ogni volta che arriva un anno secolare (cioè un anno le cui ultime due cifre sono "zero") che non è divisibile per 400, quell'anno non è un anno bisestile. Quindi, non ci sarà il 29 febbraio negli anni 2100, 2200 e 2300 d.C.
Calendario perpetuo
Un meccanismo di calendario che tiene conto automaticamente delle lunghezze variabili dei mesi e che non richiederà la regolazione manuale fino alla mezzanotte del 28 febbraio 2100.
Calendario semiperpetuo
Un orologio che indica correttamente le varie lunghezze dei mesi durante un ciclo di anno bisestile. Il 29 febbraio gli è sconosciuto perché manca una ruota che gira attorno al proprio asse una volta ogni quattro anni.
Calibro
Le dimensioni e la forma di un movimento e delle sue parti. Il nome e / o il numero di un calibro consente di identificare esattamente il dispositivo, ad esempio, quando si ordinano parti di ricambio. Fino agli anni '70, i grandi produttori di ébauche a volte avevano più di 100 calibri diversi nella loro gamma di prodotti. Questa ampia diversità non esiste più per i calibri. Tradizionalmente si distinguono i calibri rotondi per gli orologi aperti (Lépines), i calibri rotondi per gli orologi a molla (Savonnettes o hunters) e i calibri di varie forme (ad esempio calibri a forma di baguette, tonneau, ovali o rettangolari). I calibri Lépine sono riconoscibili dal fatto che il personale che porta la lancetta dei secondi è situato lungo una linea immaginaria che si estende dal gambo di carica. Questo differisce dalla situazione negli orologi da cacciatore, in cui l'asta che porta l'asse della lancetta dei secondi, il centro dell'orologio e lo stelo di carica formano un angolo di 90 °. Se è presente un piccolo quadrante dei secondi, si trova in corrispondenza del "6". Le ébauches pronte fornite dai fornitori di ébauche dovrebbero essere distinte dai cosiddetti calibri "produttori". Questi ultimi sono movimenti che le manifatture producono per proprio uso. Infine, a volte si incontra il termine calibri "riservati". Questo si riferisce agli ébauche che i produttori di ébauche sviluppano e / o producono esclusivamente per i singoli clienti. Altre établisseures non hanno accesso a questi calibri. Le ébauches pronte fornite dai fornitori di ébauche dovrebbero essere distinte dai cosiddetti calibri "produttori". Questi ultimi sono movimenti che le manifatture producono per proprio uso. Infine, a volte si incontra il termine calibri "riservati". Questo si riferisce agli ébauche che i produttori di ébauche sviluppano e / o producono esclusivamente per i singoli clienti. Altre établisseures non hanno accesso a questi calibri. Le ébauches pronte fornite dai fornitori di ébauche dovrebbero essere distinte dai cosiddetti calibri “produttori”. Questi ultimi sono movimenti che le manifatture producono per proprio uso. Infine, a volte si incontra il termine calibri "riservati". Questo si riferisce alle ébauche che i produttori di ébauche sviluppano e / o producono esclusivamente per i singoli clienti. Altre établisseures non hanno accesso a questi calibri.
Calibro con sveglia a baguette
Un calibro rettangolare allungato molto popolare negli anni '20 e all'inizio degli anni '30. Il rapporto tra le sue proporzioni (lunghezza e larghezza) deve essere almeno 3: 1.
Calibro Lépine
In questa forma di costruzione per movimenti di orologi, che prende il nome dall'orologiaio francese Jean-Antoine Lépine, le ruote e il bilanciere condividono un piano comune e scorrono su un lato della piastra sotto i ponti e i galli. Inoltre, in un calibro Lépine, la corona di carica con regolazione, il centro del quadrante e l'asse della lancetta dei secondi sono tutti allineati lungo la stessa linea.
Calotte
La parola francese "calotte" significa "zucchetto". Nel gergo dell'orologiaio, descrive una cassa a cupola ripida o la parte anteriore a cupola della cassa di un orologio da polso.
Carato
Unità di misura utilizzata per esprimere la finezza dell'oro. Il cosiddetto "oro fino" è puro quasi al 100% ed è sinonimo di "oro a 24 carati". Se, ad esempio, la cassa di un orologio da polso è realizzata in oro 18 carati, la lega contiene 750 parti di oro ogni 1.000 parti di lega. Il restante quarto della lega è costituito da altri metalli (rame, ottone, argento, ecc.). L'oro di quattordici carati ha una finezza di 585 parti per 1.000. L'oro a otto carati ha una finezza di 333 parti per 1.000. La finezza della lega è mostrata sulla cassa dell'orologio come un segno distintivo inciso nel metallo.
Carica automatica
Un meccanismo aggiuntivo che utilizza i movimenti del braccio di chi lo indossa come fonte di energia per caricare la molla principale di un orologio meccanico. Abraham Louis Perrelet è accreditato dell'invenzione dell'orologio portatile a carica automatica. Orologiaio autodidatta, Perrelet presentò nel 1770 due diverse costruzioni a carica automatica: una si basava su una massa oscillante; l'altro su un rotore a rotazione illimitata. Entrambi sono stati progettati per rendere superflua la chiave di carica. I meccanismi di carica automatica sugli orologi da tasca non potevano funzionare in modo efficiente perché questi orologi non subiscono un movimento sufficiente, quindi la popolarità di tali meccanismi è rimasta limitata. Gli orologi da polso, che vengono indossati su una delle parti più attive del corpo, hanno aiutato la carica automatica a raggiungere una svolta. L'inizio di questa svolta è attribuito all'orologiaio parigino Léon Leroy nel 1922. I primi orologi da polso prodotti in serie con carica automatica sono stati progettati dall'inglese John Harwood, che ha brevettato un meccanismo corrispondente nel 1924. Rolex ha debuttato il primo orologio da polso con carica a rotore (unidirezionale) in 1931. Felsa, il produttore di ébauche, ha introdotto un rotore a carica bidirezionale nel 1942. Il rotore a sfera di Eterna, che ha debuttato nel 1948, ha aperto la strada ai sistemi a carica automatica che seguirono negli anni successivi. Dopo che la "crisi del quarzo" si era in qualche modo placata, la rinascita degli orologi da polso a carica automatica iniziò nel 1983. Rolex ha debuttato il primo orologio da polso con carica rotore (unidirezionale) nel 1931. Felsa, il produttore di ébauche, ha introdotto un rotore a carica bidirezionale nel 1942. Il rotore a sfera di Eterna, che ha debuttato nel 1948, ha tracciato una pista per i sistemi a carica automatica che seguirono negli anni successivi. Dopo che la "crisi del quarzo" si era in qualche modo placata, la rinascita degli orologi da polso a carica automatica iniziò nel 1983. Rolex ha debuttato il primo orologio da polso con carica rotore (unidirezionale) nel 1931. Felsa, il produttore di ébauche, ha introdotto un rotore a carica bidirezionale nel 1942. Il rotore a sfera di Eterna, che ha debuttato nel 1948, ha tracciato una pista per i sistemi a carica automatica che seguirono negli anni successivi. Dopo che la "crisi del quarzo" si era in qualche modo placata, la rinascita degli orologi da polso a carica automatica iniziò nel 1983.
Cassa
La custodia protettiva esterna di un orologio. Le custodie sono realizzate in una vasta gamma di versioni diverse e con un'ampia gamma di materiali. Viene fatta una distinzione tra casse aperte (Lépine) e casse chiuse (cacciatore) sugli orologi da tasca. Le custodie protette dagli spruzzi o completamente impermeabili a varie profondità sono spesso utilizzate sugli orologi da polso. Ci sono anche un gran numero di diverse forme di cassa (rotonda, quadrata, ovale, rettangolare, tonneau) e materiali (platino, oro, argento, acciaio, titanio, alluminio, plastica, ecc.).
Cassa bicolore
Cassa dell'orologio realizzata con una combinazione di due metalli di colore diverso, ad esempio acciaio inossidabile e oro giallo, oro bianco e oro giallo o oro rosso e oro giallo. Le parti gialle di alcune custodie bicolori sono semplicemente placcate in oro.
CET
Central European Time. La Germania e altri paesi dell'Europa centrale istituirono l'ora dell'Europa centrale il 1 aprile 1893. L'ora dell'Europa centrale è un'ora avanti (+1) rispetto all'ora mondiale o universale (nota anche come GMT o ora di Greenwich). GMT è definito come l'ora solare media al meridiano di Greenwich (0 ° di longitudine).
Chablon
Non esiste un equivalente italiano per questo termine tecnico nel gergo dell'orologiaio francese. Indica una serie di componenti non assemblati per un grezzo di movimento.
Coin Watch
Una moneta con un movimento dell'orologio incorporato. I primi orologi a moneta furono costruiti nel XVIII secolo. Per creare tali orologi, una moneta viene dimezzata, quindi ogni metà viene svuotata e un movimento ultrapiatto viene inserito "a sandwich" tra le due metà della moneta.
Colpo automatico
Il sorprendente lavoro di un orologio da tasca o da polso è automatico se, a differenza del sorprendente lavoro di un orologio a ripetizione, funziona completamente senza la necessità di intervento manuale. Come un orologio domestico, un orologio con suoneria automatica annuncia in modo udibile l'arrivo delle ore (petite sonnerie) o sia delle ore che dei quarti (grande sonnerie). In risposta alla semplice pressione di un pulsante, questi elaborati meccanismi possono anche essere attivati per far risuonare le ore, i quarti d'ora ei minuti.
Compensazione della molla del bilanciamento
L'elasticità delle molle di bilanciamento in acciaio temprato varia al variare della temperatura. Ciò causa cambiamenti corrispondenti nella velocità di un orologio. Per contrastare questo effetto, gli orologi di precisione sono dotati di un bilanciere bimetallico. Le molle del bilanciere di compensazione furono commercializzate per la prima volta con il nome "nivarox" nel 1933. Il Nivarox, una lega composta da diversi metalli, consente alla molla del bilanciere di compensare le variazioni di temperatura. Tutti gli orologi da polso di migliore qualità di oggi utilizzano molle del bilanciere nivarox in combinazione con bilance gluciduro monometalliche.
Complicazione
Un meccanismo aggiuntivo in un orologio meccanico. Le complicazioni più importanti includono: sistemi di carica automatica, display dell'equazione del tempo, cronografi, oltre a flyback, calendario perpetuo, movimenti ripetitori, suonerie automatiche (grande / petine sonnerie), tourbillon e allarmi.
Contatore delle ore
Un dettaglio nella costruzione di alcuni cronografi, un contatore delle ore conta il numero di ore che sono trascorse dall'inizio di una sequenza di tempo di arresto. La maggior parte dei contatori delle ore può contare un massimo di dodici ore. Quando si preme il pulsante di ritorno a zero, anche la lancetta del contatore delle ore torna alla posizione iniziale.
Contatore minuti
I cronometri e i cronografi hanno spesso un contatore per calcolare il numero di minuti che sono trascorsi dall'inizio di una sequenza del tempo di arresto. I contatori che totalizzano fino a un massimo di 30 o 45 minuti sono i più comuni. Questi ultimi si ritrovano, ad esempio, sui cronografi utilizzati dagli arbitri che officiano le partite di calcio. Altri contatori possono contare un massimo di soli 15 o un massimo di 60 minuti. Quando la lancetta dei secondi del cronografo o del cronometro viene riportata alla sua posizione zero, anche la lancetta del contatore dei minuti ritorna alla sua posizione iniziale.
Contraffazioni
La contraffazione degli orologi era già un problema serio molto prima che l'Estremo Oriente diventasse meta del turismo di massa. Abraham Louis Breguet (1747-1823) usò un'insegna segreta nel suo tentativo di proteggersi dall'abuso non autorizzato del suo nome. Rinomate aziende di orologi esercitano sforzi rigorosi per contrastare la contraffazione, ma la lotta in corso contro gli imitatori sembra quasi senza speranza. Come la leggendaria Hydra, ogni contraffazione distrutta sembra generarne due nuovi. I falsi moderni sono copie più o meno accurate di modelli di orologi comuni. Si basano principalmente sull'aspetto facilmente riconoscibile dell'orologio autentico e / o sulle insegne del suo produttore. La qualità dell'imitazione gioca generalmente un ruolo subordinato. L'energia criminale è diretta meno all'acquirente del falso, che di solito sa cosa riceve per la sua tipica piccola somma di denaro. Il danno è subito da quasi tutti i marchi di lusso. Certificati, fatture e custodie non fungono più da garanzia di autenticità perché anche questi articoli sono prontamente e frequentemente contraffatti.
Contrassegno di riparazione
Dopo che un orologio è stato riparato o rinnovato, e talvolta anche prima che un orologio venga venduto, alcuni orologiai imprimono un segno di riparazione (di solito sul retro della cassa dell'orologio). Questo segno indica quando è stata eseguita la manutenzione e protegge un orologiaio da reclami ingiustificati. Gli intenditori possono determinare l'età e alcuni altri fatti sulla "carriera" dell'orologio leggendo il numero, il tipo e (se presente) la data sul marchio di riparazione.
Copertura interna
Una copertura protettiva aggiuntiva (cupola o cuvetta) sotto la copertura posteriore esterna di un orologio. Questo tipo di copertura aggiuntiva si trova più comunemente sugli orologi da tasca. I primi orologi da polso con cassa incernierata a volte erano anche dotati di coperture interne.
Corona
Un pulsante solitamente scanalato che può essere ruotato per avvolgere la molla principale, impostare le lancette e / o regolare la visualizzazione della data. La corona veniva talvolta utilizzata anche per governare la funzione cronografo sugli orologi più vecchi. Sui moderni orologi stagni, la corona può essere avvitata frequentemente alla cassa. Un forte colpo laterale alla corona può provocarne la rottura, quindi i cerchi delle casse dei moderni orologi da polso sportivi di solito sporgono leggermente su entrambi i lati della corona per proteggere la corona dai danni.
COSC
Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres (Sito ufficiale svizzero per i test dei cronometri). Un'agenzia svizzera con sede a La Chaux-de-Fonds e filiali a Bienne, Ginevra e Le Locle che conduce tutti i test ufficiali del cronometro e rilascia i certificati di valutazione corrispondenti. L'acronimo "COSC" è in uso dal 1973.
Cristalli
Vari tipi di cristalli vengono utilizzati sugli orologi da polso. I cristalli di vetro si trovano principalmente sui primi orologi da polso. Questi cristalli sono resistenti ai graffi, ma molto fragili e soggetti a frantumarsi. A partire dagli anni '40, i cristalli di vetro furono sempre più frequentemente sostituiti da cristalli di plastica artificiali (plexiglas). Questi sono infrangibili, ma inclini a graffiarsi. I cristalli minerali hanno una durezza di 5 sulla scala di Mohs e sono quindi significativamente più robusti dei cristalli di plexiglas. Gli orologi da polso di alta qualità di oggi si affidano principalmente allo zaffiro sintetico per i loro cristalli. Questo materiale, che ha una durezza di 9 sulla scala di Mohs, è estremamente resistente ai graffi, ma può essere lavorato solo con speciali utensili diamantati.
Cristallo di zaffiro
Materiale antigraffio, avente una durezza di 9 sulla scala di Mohs, utilizzato per i vetri degli orologi. Solo il diamante è più duro dello zaffiro.
Croce Maltese
Il marchio di Vacheron Constantin ha la forma di una croce maltese. Un componente di forma simile viene utilizzato per limitare la misura in cui la canna può essere avvolta. Insieme a un dito montato sull'albero del bariletto, la croce maltese compensa le maggiori differenze di coppia nell'accensione di orologi meccanici e orologi con ingranaggi. Questa tecnica elaborata è usata solo raramente al giorno d'oggi e si trova solo in orologi particolarmente raffinati.
Cronografo
La parola "cronografo" (o il termine etimologicamente più accurato "cronoscopio") descrive un orologio con una lancetta delle ore e dei minuti, nonché una lancetta dei secondi del cronografo (di solito assiale centralmente o "a scorrimento"). Quest'ultima lancetta è collegata a uno speciale meccanismo aggiuntivo che avvia, arresta e riporta la lancetta alla sua posizione zero, solitamente in risposta alla pressione di uno o più pulsanti. La visualizzazione dell'ora non è influenzata dall'attività di questo meccanismo. A seconda della versione specifica, un cronografo può anche essere dotato di contatori per il conteggio dei minuti e delle ore trascorsi dall'attivazione della funzione stop-time. Premendo il pulsante di ritorno a zero, tutte le lancette del cronografo (comprese quelle sui contatori) tornano alle loro posizioni iniziali. I cronografi con due pulsanti hanno dominato il mercato dagli anni '30. Uno dei due pulsanti avvia e ferma la lancetta del cronografo; l'altro lo riporta alla sua posizione zero. I cronografi di questo tipo rendono possibile l'arresto additivo, cioè la lancetta del cronografo può essere ripetutamente fermata e riavviata dalla posizione in cui si trovava nell'istante in cui è stata fermata. A seconda della frequenza del bilanciamento, un cronografo meccanico da polso può fermare il tempo con una precisione fino al decimo di secondo.
Cronografo con ruota a colonne
Senza un meccanismo di governo intelligente, non sarebbe possibile avviare, arrestare e riportare a zero la lancetta dei secondi di un cronografo indipendentemente dal movimento. I classici calibri dei cronografi si basano su una ruota a colonne girevole per governare queste tre funzioni. A seconda dei dettagli della costruzione del movimento, questo componente relativamente elaborato può avere cinque, sei, sette, otto o anche nove colonne. Ogni volta che viene attivata una delle funzioni del cronografo, la ruota a colonne avanza in senso orario lungo un angolo definito con precisione. Se l'estremità di un bilanciere si ferma su una delle sue colonne, quest'ultima mantiene la prima in posizione rialzata. Se il bilanciere si ferma tra due colonne, una leggera pressione da una molla lo mantiene in una posizione depressa.
Cronografo flyback
Uno speciale meccanismo controlla due lancette dei secondi del cronografo che si trovano una sopra l'altra, consentendo così di cronometrare contemporaneamente due o più eventi che iniziano nello stesso momento (ad esempio i tempi di arrivo individuali dei velocisti che hanno iniziato una corsa a piedi nello stesso istante ). Un complesso meccanismo di commutazione aggiuntivo accoppia la lancetta flyback con la lancetta dei secondi del cronografo. Uno speciale pulsante ferma la lancetta flyback in modo che sia possibile leggere un tempo intermedio mentre la lancetta dei secondi del cronografo continua a muoversi nel piano sotto la lancetta flyback. Quando questo stesso pulsante viene premuto di nuovo, la lancetta flyback si ricongiunge al suo compagno. I cronografi flyback originali debuttarono nel 1883. Gli orologi da polso con cronografi flyback furono venduti per la prima volta nel 1920. A causa della tecnologia elaborata e quindi molto costosa al loro interno, tali orologi sono sempre stati oggetti molto speciali.
Cronometri
A differenza dei cronografi, i cronometri non visualizzano l'ora ordinaria del giorno. Nei cronometri costruiti semplicemente, la pressione su un pulsante interrompe il progresso del movimento, arrestando così anche il progresso della lancetta dei secondi.
Cronometro
Un orologio di precisione che ha dimostrato l'accuratezza del suo ritmo durante una serie di test di 15 giorni condotti in un sito ufficiale di test (ad esempio presso il COSC in Svizzera). Per qualificarsi come cronometro, la frequenza media giornaliera dell'orologio non deve eccedere di più di -4 o +6 secondi in ciascuna delle seguenti cinque posizioni: corona a sinistra, corona su, corona giù, quadrante su e quadrante giù. La deviazione media giornaliera della velocità non può superare i due secondi; la massima deviazione della velocità non deve superare i cinque secondi. Tutti gli orologi candidati vengono testati a temperature di 23,8 e 38 gradi Celsius. Solo dopo aver superato i test di cronometro un orologio guadagna il diritto di portare la parola "cronometro" sul quadrante e di essere venduto insieme a un certificato ufficiale di classificazione.
Cuscinetto
Un foro praticato per accettare un perno di un treno di ingranaggi. Negli orologi da polso e da tasca di pregio, così come negli orologi, l'attrito viene ridotto inserendo gioielli portanti nei fori che accettano i perni in rapida rotazione di ruote e pignoni. Gli orologi più semplici si accontentano di semplici fori praticati nelle piastre, nei ponti o nei rubinetti. Questa soluzione più semplice ha però l'inconveniente che i fori di articolazione si allargano presto per abrasione, soprattutto se la lubrificazione è insufficiente. A questo inconveniente si può ovviare con l'inserimento di boccole, solitamente in ottone o bronzo.